La pandemia è ancora in corso, in Italia e nel mondo continuano le restrizioni. Eppure, già lo ricordiamo come un sogno ormai sfocato nella mente quel periodo in cui abbiamo trascorso giornate intere chiusi in casa incerti sul da farsi.
C’è chi ha cercato di sfruttare il tempo rendendosi produttivo, prendendosi cura di sè e delle proprie passioni; chi invece ne ha approfittato semplicemente per rilassarsi e godersi un libro o una serie tv.
Fatto sta che dopo un po’ ci si stanca perfino a far niente, tanto è vero che la maggior parte degli italiani aveva già esaurito tutte le serie da guardare del catalogo Netflix dopo appena qualche settimana del primo lockdown. Nonostante il mondo dello spettacolo abbia subito, e stia ancora vivendo un grave periodo di difficoltà, la macchina da ripresa non si è di certo fermata.
Anzi, il 2021 si è aperto con tanti nuovi successi per il cinema internazionale, ma soprattutto per quello italiano. A partire dall’esordio del regista Enrico Casarosa, direttore del film d’animazione prodotto dalla Pixar Animation Studios “Luca” , distribuito poi su Disney+ dal 18 Giugno 2021.
Il film racconta dell’avventura estiva di Luca e del suo amico Alberto, ambientato in un paesino della Riviera Ligure, dove però è la cultura italiana a fare da vera protagonista. Ogni scena urla “italianità” da tutte le parti, tra modi di fare e usanze proprie del nostro Paese.
L’Italia non si ferma, perché sullo scenario internazionale ricordiamo la serie tv “Anna” firmata Niccolò Ammaniti in onda su SKY Original dal 23 aprile 2021, nominata nella categoria “Compétition Internationale” al Festival francese Series Mania.
Tratta dall’omonimo romanzo di Ammaniti edito da Enaudi, Anna è una ragazzina sicialiana di quattordici anni che insieme al fratellino Astor, dovrà cavarsela da sola in un mondo senza adulti, i quali sono stati sterminati da un virus letale detto “La Rossa”.
Nonostante la serie abbia debuttato solo da qualche mese, non ha impiegato molto ad attirare l’attenzione della giuria internazionale, in questo caso proprio da quella della Series Mania.
Festival dedicato alle serie televisive nato nel 2010, Series Mania vedrà raccolti scrittori, registi e sceneggiatori di tutto il mondo a Lilla, in Francia dal 26 agosto al 2 settembre. Sul panorama internazionale, nominata anche la serie coreana “Mouse” di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo, nominata nella categia “Panorama International”.
Mouse però, non è di certo l’unica serie coreana che si sia fatta sentire in Europa quest’anno. Anzi, sembra che la Corea abbia voluto omaggiare la cultura italiana con la serie televisiva “Vincenzo”, sbarcata poi anche su Netflix Italia il 9 maggio 2021. Per diverse settimane tra i i primi posti dei trend di Netflix, “Vincenzo” è una commedia drammatica andata in onda sul canale coreano della tvN dal 20 febbraio al 2 maggio 2021. Adottato da una famiglia italiana all’età di 8 anni, Vincenzo Cassano, consigliere della mafia

1 commento